Fideismo e responsabilità personale: la sudditanza verso qualsiasi tipo di potere, sia esso politico o religioso, ideologico o materiale, comporta una umiliazione della propria volontà individuale e della propria responsabilità
Il seguente testo è estratto dagli archivi di NonCredo. La cultura della ragione, «volume bimestrale di cultura laica». Abbonandosi a NonCredo, in un anno si possono ricevere a casa propria 600 pagine, con oltre 300 articoli come questo, ma inediti. Il costo? Meno di un caffè al mese: formato pdf 17,00 euro; formato cartaceo 29,90 euro: http://www.noncredo.it/abbonamenti.html.
Generalmente i credenti motivano la loro fede partendo dal presupposto che esiste un dio autorizzato a riservarsi delle particolari prerogative (onniscienza, onnipotenza ecc.), interdette agli esseri umani, e che, nonostante questo, non viene mai violata la libertà di coscienza, proprio perché tali prerogative possono essere usate soltanto per un fine di bene.
I credenti sono convinti che esista una tale perfezione divina che, anche quando non viene compresa come si dovrebbe, a essere premiata è sempre la fede sincera. La quale, al massimo, potrebbe esser messa alla prova (vedi Abramo) onde verificarne la forza o l’intensità. È sulla base di queste motivazioni religiose che molti credenti hanno giustificato le peggiori dittature della storia. Come d’altra parte l’hanno fatto gli atei, quando, nei confronti di taluni leader carismatici, assumevano atteggiamenti di tipo mistico. Negli uni e negli altri la giustificazione è sempre stata la stessa: obbediamo al potere, anche quando ci appare ingiusto, perché pensiamo ch’esso possa scongiurare un male peggiore. È stato appunto così che si sono giustificati i crimini più orrendi. Nell’Antico Testamento l’esempio più lampante di questo strano modo di concepire la vita è dato dalla figura di Giobbe, che accetta le prove più terribili non perché si senta colpevole di qualcosa ma semplicemente perché è convinto che Jahvè abbia sempre ragione, anche quando non lo si comprende.
Nel Vangelo di Giovanni vi è l’episodio del cieco nato in cui si ripete il dilemma. Davanti a lui i discepoli chiedono a Gesù: «Chi ha peccato, lui o i suoi genitori?» (Gv 9,1 ss.). E lui, serafico, risponde: «Né lui né i suoi genitori, ma è così perché si manifestino in lui le opere di Dio». Oggi forse possiamo fare di più che inventarci dei miracoli mai esistiti, come i redattori evangelici. È vero che noi possiamo qualche volta anche mentire ai nostri figli, dando per scontato che, se dicessimo loro la verità, tutta la verità, potremmo ottenere effetti più negativi che non dicendogliela. Ma è anche vero che, quando saranno più grandi, eviteremo questi espedienti, in quanto sappiamo che, se c’è qualcosa che aiuta a crescere, è proprio la verità, e non solo da parte di chi l’ascolta ma anche da parte di chi la dice.
Viceversa tra adulti che amano la verità sarebbe del tutto insensato pensare che qualcuno possa riservarsi un potere particolare a prescindere dalla volontà altrui. Quando ciò avviene la democrazia non esiste. Tutte le volte che accettiamo di privarci liberamente della nostra volontà, delegando qualcuno a rappresentarci, dovremmo nel contempo esigere tre condizioni fondamentali: 1) che la delega sia la più possibile ridotta nel tempo; 2) che i poteri concessi siano ben delimitati; 3) che il delegato renda conto il più presto possibile del mandato ricevuto. Quando si accettano questi principi irrinunciabili della democrazia diretta, ovvero della responsabilità personale, qualunque atteggiamento fideistico nei confronti di un capo carismatico perde la sua ragion d’essere.
Enrico Galavotti – dall’archivio di NonCredo. La cultura della ragione, «volume bimestrale di cultura laica»
(LucidaMente, anno VIII, n. 91, luglio 2013)
Per saperne di più sul bimestrale NonCredo e sulla Fondazione Religions free, editrice della rivista. Siti: www.noncredo.it; www.religionsfree.org. Telefono: (+39)366-5018912. Fax: 0766-030470. Indirizzi e-mail: fondazione, info@religionsfree.org; rivista, noncredo@religionsfree.org. Abbonamenti alla rivista (€ 29,90 per sei numeri, conto corrente postale 97497390; IBAN IT34M0832739040000000007000): www.noncredo.it/abbonamenti.html; abbonamenti@religionsfree.org.
Il fondatore che la ha creata, patrimonializzata e finalizzata a degli obbiettivi etici e culturali, si chiama Paolo Bancale. Attualmente la Fondazione è conosciuta per i dibattiti che organizza nel suo auditorium ma soprattutto come editrice della rivista “NonCredo”, ideata e diretta dal fondatore. Ma guardando al futuro ed agli scopi della Fondazione ReligionsFree Bancale, che ovviamente ispirano NonCredo, è giusto che i lettori del sito http://www.religionsfree.org e della rivista prendano contezza del contenuto dell’articolo 2 dello statuto dela Fondazione che ne indica le finalità presenti e future per tutte le attività, a cominciare da NonCredo e dai siti web, a cui il fondatore la ha moralmente, culturalmente, giuridicamente e patrimonialmente impegnata.