“Il divario Nord-Sud in Italia 1861-2011” (Rubbettino) di Vittorio Daniele e Paolo Malanima: un attento e prezioso studio statistico
Un luogo comune – peraltro insegnato per più di un secolo in tutte le scuole italiane – vuole che all’epoca dell’Unità esistesse una significativa disparità economica tra Nord e Sud. Vittorio Daniele e Paolo Malanima, col loro Il divario Nord-Sud in Italia 1861-2011 (Rubbettino, pp. 260, € 15,00), compiono un’attenta analisi statistica dei dati a disposizione e i risultati che ne derivano risulterebbero sorprendenti, se ormai non esistesse già da anni un’ampia letteratura “revisionista” della “vulgata” tradizionale su Risorgimento, Unità d’Italia e processo postunitario.
Un divario molto contenuto – Il volume di Daniele e Malanima mostra come, nel 1861, il divario Nord-Sud in termini di reddito pro capite fosse assai contenuto: non superiore al 10 per cento. Questo gap restò più o meno stabile fino al 1891, quando ormai in Italia si era avviato il processo d’industrializzazione. Ciò non significa che alla data dell’Unità non esistessero differenze regionali nei redditi. Non era, però, ancora possibile tracciare – come avviene oggi – una netta distinzione tra le due aree del Paese.
Un’Italia a macchia di leopardo – Al Nord come al Sud esistevano regioni più avanzate di altre. Tra quelle più ricche, Lombardia, Liguria e Piemonte al Nord; Puglia e Campania al Sud. In queste zone il reddito per abitante era maggiore di quello medio nazionale. I livelli più bassi si avevano in Veneto (inclusi gli attuali Friuli e Trentino), Basilicata e Calabria.
Durata di vita simile, istruzione no – Nei primi anni postunitari più evidenti erano, invece, alcuni divari di carattere sociale. Se si considerano alcuni di questi indicatori, come la mortalità infantile o la durata di vita, non si osserva un netto svantaggio per il Sud. Per esempio, la regione in cui la mortalità infantile era più elevata era l’Emilia-Romagna, (231 bambini nati ogni mille morivano prima di compiere cinque anni). In Calabria, la mortalità infantile era del 207 per mille. Nel 1874, in Italia l’aspettativa di vita era di soli 33 anni. Nel Lazio, il valore più basso: appena 29 anni. In Sicilia e Liguria saliva a 36 anni. Tra Nord e Sud non c’erano grandi differenze. Difformità profonde esistevano invece nei livelli d’istruzione. Al Sud 84 persone su 100 erano analfabete, al Nord solo 67. Piemonte e Lombardia le regioni con minori tassi di analfabetismo.
Dopo l’industrializzazione del Nord – La diseguaglianza nei redditi tra Nord-Sud diventa evidente nei primi anni del Novecento. Da allora, e fino ai primi anni Cinquanta, il divario aumenta. Nel 1951, il reddito pro capite del Sud è circa la metà di quello del Nord. Una riduzione delle disparità si ha nel periodo 1953-73, in coincidenza con la fase di più intensa crescita economica nazionale. Le migrazioni Sud-Nord, il cambiamento strutturale nella struttura occupazionale e le politiche d’industrializzazione attuate attraverso la Cassa per il Mezzogiorno contribuirono alla riduzione del divario.
L’allargamento della forbice negli ultimi anni – Quando, nella metà degli anni Settanta, la crescita economica italiana rallenta e l’Italia diviene una nazione postindustriale, il distacco si riapre. Da allora, il divario nei redditi tra Nord e Sud rimane grosso modo stabile. Oggi il pil pro capite del Sud è circa il 58 per cento di quello del Nord: un livello analogo a quello dei primi anni Sessanta. Se si osserva l’andamento dei divari nei 150 anni dall’Unità a oggi, si osserva come essi descrivano una specie di S rovesciata: aumento in una prima fase (1891-1951); riduzione in una seconda fase (1951-73); un nuovo aumento in una terza fase, dal 1973 in poi. Nel 1861, quando l’Italia raggiunse l’Unità politica, il reddito medio degli italiani era di circa 2.000 euro ai valori attuali, cioè 5,5 euro al giorno. Nel 2010, aveva raggiunto 25.668 euro, cioè 70 euro al giorno. In 150 anni il reddito medio è cresciuto 13 volte. Pur partendo da livelli analoghi, Nord e Sud hanno raggiunto livelli di sviluppo diversi. Nel Nord il prodotto pro capite è aumentato di 15 volte, al Sud di 9 volte.
Nessuno può fare a meno dell’altro – Un aspetto importante del processo di sviluppo dualistico dell’Italia riguarda l’interdipendenza economica tra Nord e Sud. Dagli anni Sessanta in poi, la crescita dei redditi e dei consumi del Mezzogiorno è stata parzialmente sostenuta dai trasferimenti di reddito provenienti dalle regioni più avanzate del Paese. Le politiche d’industrializzazione prima, e i meccanismi redistributivi dello Stato sociale poi, hanno, in parte, finanziato i redditi disponibili e i consumi meridionali. Nel Sud si è determinato uno squilibrio tra capacità di produzione e capacità di consumo interne. I consumi sono stati maggiori del reddito prodotto in loco. Tuttavia, non è stato solo il Sud a trarre un vantaggio dai trasferimenti. A causa di una base produttiva poco sviluppata, insufficiente a sostenere i consumi, la domanda di beni e servizi del Sud è stata, in larga misura, soddisfatta da produzioni del Nord. Nello schema dell’interdipendenza economica, il Sud ha sì ricevuto flussi di reddito, ma ha fornito forza lavoro ed è diventato un grande mercato di sbocco per le produzioni delle industrie del Nord. In ultima analisi, i trasferimenti verso il Sud hanno sostenuto indirettamente lo sviluppo economico della parte più avanzata del paese.
Vittorio Daniele insegna Economia politica all’Università Magna Graecia di Catanzaro. La sua attività di ricerca riguarda, principalmente, il ruolo dei fattori socioistituzionali nello sviluppo economico. È autore di diversi articoli su riviste internazionali e nazionali. Con Rubbettino ha pubblicato, tra l’altro, il volume La crescita delle Nazioni. Fatti e Teorie (2008).
Paolo Malanima è professore di Storia economica e direttore dell’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (Issm) del Cnr. Si occupa dei temi della crescita economica e del consumo di energia nelle economie premoderne. È autore di articoli e libri su temi di storia economica in età antica, medievale e moderna. Il suo volume più recente è Pre-Modern European Economy (Brill, Leiden-Boston).
Da tempo LucidaMente si occupa della questione affrontata nel libro di Daniele e Malanima. Segnaliamo, tra gli altri contributi: Giuseppe Licandro, Ripensando il Risorgimento, in LucidaMente, anno I, n. 12, dicembre 2006; Mariella Arcudi, Perché i meridionali divennero “Terroni”, in LM MAGAZINE n. 15, 15 marzo 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 63, marzo 2011; Antonio Nicoletta, Quando il Sud era più ricco del Nord, in LM MAGAZINE n. 15, 15 marzo 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 63, marzo 2011; Giuseppe Licandro, La strage rimossa del 14 agosto 1861, in LM MAGAZINE n. 15, 15 marzo 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 63, marzo 2011; Rino Tripodi, L’Unità? Uno specchio dell’Italia di ieri e di oggi, in LM MAGAZINE n. 15, 15 marzo 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 63, marzo 2011; Francesco Fravolini, Brigantaggio ed emigrazione secondo Eugenio Bennato, in LM EXTRA n. 26, 15 novembre 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 71, novembre 2011.
Viviana Viviani
(LM MAGAZINE n. 21, 15 dicembre 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 72, dicembre 2011)
Comments 0